La storia

L' IIS "G. Boccardi" nasce nell'anno scolastico 2014-2015 dall’accorpamento dell’Istituto Tecnico-Commerciale “Giovanni Boccardi” e dell’Istituto Tecnico Nautico e per Geometri “Ugo Tiberio”.
L’Istituto di Istruzione Superiore nasce il 1° ottobre 1959 come Istituto Tecnico Commerciale (a indirizzo amministrativo) e per Geometri; con D.M. 12 luglio 1962 viene intitolato a Giovanni Boccardi.
Nel 1983 diventa autonomo; nel 1987 la scuola avvia la creazione dell’indirizzo Programmatori e nel biennio successivo si avvia la sperimentazione assistita del Progetto I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale). A partire dall’anno 2002 l’Istituto di Istruzione Superiore si arricchisce dell’indirizzo E.R.I.C.A. (Educazione alle Relazioni Internazionali nella Comunicazione Aziendale) e di quello Turistico; dall’anno 2004 del Corso serale SIRIO per studenti lavoratori. In seguito alla riforma dell’istruzione secondaria superiore entrata in vigore a partire dall’anno scolastico 2010-2011 l’Istituto diventa Istituto Tecnico Economico e conferma l’offerta formativa articolata in quattro percorsi formativi.
L’Istituto Tecnico Nautico e per Geometri nasce dall’aggregazione di due Istituti:
- il Nautico, già presente a Termoli prima della seconda guerra mondiale (come Scuola di Avviamento Marinaro) che nel 1961 diventa sezione staccata dell’Istituto Nautico di Ortona e raggiunge l’autonomia nel 1965;
- l’Istituto Tecnico per Geometri che, nato nel 1962 come Istituto di Istruzione Superiore e per Geometri “G. Boccardi” di Termoli, diventa autonomo nel 1983 e viene aggregato all’Istituto Tecnico Nautico nel 1995. Su proposta del Collegio dei Docenti convocato in data 22 ottobre del 2002, l’Istituto Tecnico Nautico e per Geometri vede modificata l’intestazione dell’Istituto in Liceo Tecnico “Ugo Tiberio”.
Nel 1995, i due Istituti, a seguito della politica di razionalizzazione del sistema scolastico molisano, sono stati accorpati. Nello sviluppo delle competenze i due istituti hanno comunque conservato la propria specificità sia per quanto concerne i piani di studio e le sperimentazioni sia per il livello professionale di formazione degli allievi.
Ultima revisione il 09-10-2025
